Basta conoscere la Storia: la Polonia durante i secoli in cui lottò contro i vicini potenti, soprattutto i Prussiani e i Russi, trovò il fondamento della sua identità nazionale nel legame con la Chiesa di Roma. I vicini tedeschi erano per lo più protestanti e la Grande Madre slava, la Russia, che tentò più volte di fagocitarla, appartiene da sempre alla Chiesa Ortodossa d'Oriente, alla tradizione greco-bizantina. La stessa ortografia della lingua polacca che è parente di quella russa, fu volutamente mantenuta nell'alfabeto latino proprio per distinguersi. I motivi profondi di questo legame con la romanità si ritrovano quindi ahimè ancora oggi ben radicati nel popolo polacco (analogamente a quello che successe ad esempio in Irlanda dove la cattolicità marcò sempre volutamente e fanaticamente la differenza con la corona britannica). Non c'è dunque da meravigliarsi se oggi le posizioni polacche appaiono così retrive e tradizionaliste, specie dopo il ventennio del primo Papa polacco della Storia che fu anche uno dei più conservatori e nemici dell'innovazione che si siano mai visti sul trono di Roma!
Iscriviti a:
Post (Atom)
VERITÀ SU GAZA!
Fiamma Nirenstein - Ecco tutte le bugie che intossicano la piazza amica dell'Islam radicale La manifestazione di oggi a Roma è un eser...
-
💀😄😄😁😁🇨🇳🤦💯🦾👄 Non può pentirsi il tuo cuore viaggiando sulla linea d'argento della costa alta sopra il mare mentre prima d...
-
No, mi dispiace ma continuo a non essere d'accordo. Io sono dalla parte di Israele. A parte il fatto che si possa o meno essere d'ac...
-
PERCHÉ SONO CONTRARIO A RIMUOVERE I CROCEFISSI DALLE SCUOLE. Io sono ateo convinto, non credo in una entità soprannaturale cioè al di sopra...